


Distanti, ma unite: la simbiosi tra scienza e letteratura
In precedenza, vi ho raccontato come la scienza stringa forti legami con l’arte, la musica e lo sport. Ora affronterò il rapporto che la lega alla letteratura, forse il più […]

Come si formano i fulmini?
Il fulmine è una scarica elettrica causata da uno squilibrio tra le nuvole temporalesche e il suolo, o all’interno delle nuvole stesse. La maggior parte dei fulmini si verifica all’interno […]


La matematica nel Rinascimento: tra prospettiva e architettura
All’inizio del XIV secolo, gli artisti si resero conto che era necessario trovare un metodo per rappresentare la profondità nello spazio pittorico, al fine di renderlo più realistico. Giotto (1267-1337) […]

L’anatomia nel Rinascimento: dalla medicina all’arte
Poiché nel primo Medioevo, tra il IX e l’XI secolo, lo sviluppo del pensiero e delle indagini razionali era impedito dalle ingerenze della Chiesa, i medici potevano solo ripetere le […]

Secondo un modello scientifico, i “grandi complotti” sono impossibili da realizzare
Ogni volta che qualcosa cambia le nostre esistenze (ad esempio un avvenimento storico, o un’innovazione tecnologica), le più strampalate teorie cospirazionistiche prendono piede. Sondaggi condotti sulla popolazione statunitense hanno rivelato […]

Scientific model suggests that large-scale conspiracies are impossible to carry out
Whenever something changes our lives (for example a historical event, or a technological innovation), the most bizarre conspiracy theories take place. Surveys conducted on the U.S. population revealed that 7% […]

Cos’è la sindrome di Kawasaki, la grave complicazione che può colpire i giovani affetti da Covid-19
Uno degli ultimi aggiornamenti sulla Covid-19 non è incoraggiante, in quanto nemmeno i bambini e gli adolescenti sembrano al sicuro dalla malattia. Pare infatti che alcuni di essi sviluppino delle […]

Coronavirus breaking news (2-8 maggio 2020)
In questo articolo mi improvviso giornalista di breaking news e vi ragguaglio sugli ultimi aggiornamenti in tema coronavirus, raccolti entro l’8 maggio 2020. Vaccini e trials clinici La scorsa settimana, […]

Il test sierologico: uno scudo immunitario per tornare alla (quasi) normalità
Fino ad oggi, l’unico metodo efficace per contrastare la diffusione della pandemia di Covid-19 è mantenere il distanziamento sociale, più o meno restrittivo. Come abbiamo già avuto modo di appurare, […]

Applicare la scienza per vincere nello sport: trucchi e curiosità degli sportivi più famosi
Eccoci al terzo appuntamento di crossover tra scienza e altre discipline. Dopo arte e musica, in questo articolo vediamo come si relaziona allo sport. Il rapporto tra scienza e sport […]

Complotti e fake news. Perché la gente continua a crederci?
Tutti conosciamo qualcuno che crede a complotti e fake news di ogni tipo. “Lo sbarco sulla luna l’hanno girato a Hollywood”, “il governo americano ha organizzato l’11 settembre”, “la pandemia […]

Quando Musica e Scienza si incontrano: dalla musicoterapia ai robot-artisti
Dopo aver descritto qui il rapporto secolare tra scienza e arte e qui quello tra scienza e sport, in questo articolo vi presento la connessione tra scienza e musica. Mentre […]

When Music and Science meet: from music therapy to robot artists
After describing here the centuries-long interaction between science and art, in this article I present the connection between music and science. While art is a powerful tool of popular science, […]