Ha destato molto scalpore un’intervista rilasciata dal dottor Stefano Montanari a Byoblu24, nella quale assume una posizione in controtendenza sulla pandemia di Covid-19. Montanari è noto per la sua posizione ostile ai vaccini, ed infatti è in quella direzione che si conclude l’intervista.
Esordisce banalizzando la malattia, ponendola sullo stesso livello di influenza e raffreddore. In particolare, dice che “le persone sane non subiscono assolutamente nessun danno da questo virus” e che “la mortalità è bassissima da virus, probabilmente addirittura inesistente. La malattia con virus è diversa.” Si discute del fatto se la Covid-19 sia causa di morte, oppure solo un coadiuvante e la morte debba essere attribuita ad una patologia pregressa. Montanari si riferisce al rapporto dell’ISS del 17 marzo 2020, secondo il quale solamente 3 persone morte di coronavirus erano esenti da altre patologie. Questo dato riguarda 355 decessi per i quali è stato possibile raccogliere tali informazioni. Siccome i decessi positivi al coronavirus al 17 marzo erano 2003 e sono aumentati rapidamente di giorno in giorno, è plausibile pensare che il numero sia ben più alto, ma questo Montanari ha evitato di dirlo, per non smentirsi. È evidente che patologie pregresse, come problemi cardiovascolari, diabete mellito, insufficienza renale cronica, epatopatia cronica e tumori hanno un effetto diretto sull’aspettativa di vita, ma senza l’infezione da coronavirus quelle persone avrebbero potuto vivere per altri 5, 10, magari 20 anni. Quindi davvero il virus non deve essere considerato causa primaria di morte?
Per quanto riguarda le critiche alle diagnosi, che secondo lui danno falsi positivi nell’80% dei casi, sarebbe interessante sapere dove Montanari ha letto questo dato. È vero che inizialmente alcuni test non erano ottimali, ma ora la situazione è ben diversa e i test sono affidabili.
Montanari poi schernisce le misure precauzionali prese dalla gente (guanti, mascherine). Forse le mascherine non funzioneranno al 100%, e diventano inutili se vengono utilizzate per troppo tempo, ma mi lascia perplesso quando dice che “quando ci mettiamo i guanti per contrastare questo coronavirus facciamo un disastro dal punto di vista della nostra salute perché impediamo ai nostri funghi, batteri e virus che stanno sulla pelle di interagire con quelli patogeni”. Se è un errore farlo adesso, forse nessuno dovrebbe mai utilizzarli, inclusi medici, dentisti e chirurghi? Non so, ma l’idea che i funghi, batteri e virus sulle nostre mani siano così gentili da intrattenere i patogeni cattivi, prevenendo le infezioni, mi lascia davvero molti dubbi.
Dulcis in fundo, arriviamo al vero obiettivo di Montanari: attaccare la preparazione di un vaccino per il nuovo coronavirus. “Un vaccino nei riguardi di un virus che non dà immunità non dà nessuna possibilità di funzionare”, dice Montanari. Dimentica di dire però che se un vaccino non funziona, non verrà mai approvato per la distribuzione, quindi può stare tranquillo. Montanari ha un’avversione naturale ai vaccini, e lo dimostra anche quando in un post su Facebook fa riferimento ad un articolo del Mirror nel quale si dice che chi ha fatto il vaccino antinfluenzale è più a rischio per la Covid-19. Lui gioca su una connessione tra le due condizioni, ma in realtà chi fa il vaccino antinfluenzale fa parte di una categoria a rischio (prevalentemente anziani, o persone con patologie), che è anche la categoria più colpita dal coronavirus. Questo però non significa che ci sia un collegamento. Infine è abominevole che neghi l’immunità di gregge derivante dai vaccini, ma per smontare questa e altre bufale vi rimando a questo articolo, con il quale potete rovinare la giornata ai no-vax:
https://trustinscience.com/2018/11/08/vaccini-e-complotti-novax/
Sono rimasto scandalizzato anch’io da quell’intervista! Un mare di bufale con una spruzzatina sopra di cose vere per far sembrare il tutto autentico.
Questo è un criminale. Alla fine dell’intervista ha addirittura incoraggiato gli anziani ad abbassare contro gli ordini dello stato e ad uscire. Mi chiedo sere non ci siano gli estremi per una denuncia.
LikeLike