Ci sono importanti novità per quanto riguarda i test per il coronavirus. A Helsinki, durante l’estate è iniziato un esperimento presso il centro sanitario di Laakso per verificare se l’infezione da coronavirus può essere diagnosticata dall’aria espirata dai pazienti. Se avrà successo, diventerà il test più rapido ed economico al mondo (il responso arriverà in 2 minuti e il test costerà 2 €).

Il test del respiro è stato sviluppato dalla società finlandese Deep Sensing Algorithms Oy in collaborazione con la società di innovazione Forum Virium Helsinki e l’azienda sanitaria della capitale finlandese. I test sul nuovo dispositivo sono in corso a Helsinki e in Kazakistan, e presto verranno iniziati negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi.

Come funziona il test

Nell’aria espirata sono presenti fisiologicamente composti organici generati dal nostro metabolismo. In caso di malattia, gli agenti patogeni (virus, batteri, parassiti) provocano un’alterazione del metabolismo cellulare, che è misurabile nell’aria espirata. Identificare la sua composizione organica permette di diagnosticare diverse malattie, in quanto ogni patogeno altera il metabolismo in modo diverso.

Il test del respiro per la Covid-19 è molto semplice e funziona come un normale alcoltest: il paziente soffia nell’apparecchio per 30 secondi, effettuando  2-4 respiri. I sensori al suo interno rilevano i composti organici emessi durante l’espirazione ed inviano le informazioni ad un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale. Questo restituisce una diagnosi basata sull’analisi dei biomarcatori presenti nel campione. Al momento si sta allenando l’algoritmo a riconoscere la composizione organica del respiro in pazienti positivi alla Covid, così che in futuro sia in grado di riconoscerla autonomamente.

Dispositivo per il test del respiro per la Covid-19. Credit: Deep Sensing Algorithms Oy

La Deep Sensing Algorithms Oy spiega sul proprio sito che questo dispositivo in futuro potrà essere adattato per la diagnosi di altre patologie, come la broncopneumopatia cronica ostruttiva, il cancro ai polmoni e quello al colon.

Fonti

https://www.hel.fi/uutiset/fi/helsinki/tunnistaako-tekoaly-koronan-hengitysilmasta