
Anton van Leeuwenhoek: quando la curiosità apre nuovi mondi
“Il mio lavoro, che ho svolto per molto tempo, non perseguiva l’intento di ottenere gli elogi di cui ora godo, bensì la brama di conoscenza, che ho notato risiedere in […]
I am an Italian scientist and my field of expertise is cancer research. The majority of my posts belong to popular science field, because I aim to spread science to make it a more accessible and understandable discipline for everyone. Because I like to travel, my blog contains also tourism-related posts.
“Il mio lavoro, che ho svolto per molto tempo, non perseguiva l’intento di ottenere gli elogi di cui ora godo, bensì la brama di conoscenza, che ho notato risiedere in […]
Ci sono importanti novità per quanto riguarda i test per il coronavirus. A Helsinki, durante l’estate è iniziato un esperimento presso il centro sanitario di Laakso per verificare se l’infezione […]
Migraine is one of the most common types of headache, which usually occurs in the front or side of the head and can last for a few hours, up to […]
L’emicrania è una delle forme più comuni di mal di testa, che solitamente insorge nella parte anteriore o laterale della testa e si può protrarre per qualche ora, fino ad […]
What are tumors? How do they arise? How are they diagnosed? How will the diagnosis change in the coming years? With a single blood test it will be possible to diagnose the presence of more than 50 types of cancer simultaneously.
Cosa sono i tumori? Come insorgono? Come vengono diagnosticati? Come cambierà la loro diagnosi nei prossimi anni? Con una sola analisi del sangue sarà possibile diagnosticare la presenza di più di 50 tipi di tumore simultaneamente.
Andreas Vesalii (Vesalio, 1514-1564), il “padre della moderna anatomia umana”, ha mappato il corpo umano in un periodo in cui altri cartografi hanno mappato i cieli (Frisius) e la terra […]
Qui vi ho parlato dell’evoluzione delle conoscenze anatomiche a partire dai papiri egizi fino al Medioevo, mentre ora mi concentrerò sul periodo rinascimentale. Già qui vi avevo raccontato di come […]
L’anatomia nell’antico Egitto Le prime prove dell’uso di termini anatomici e concetti anatomico-fisiologici sopravvissute fino ai giorni nostri sono contenute in papiri medici egiziani, in particolare il papiro Edwin Smith […]
Nel 1984, l’UNESCO ha definito l’analfabetismo funzionale come “la condizione di una persona incapace di comprendere, valutare, usare e farsi coinvolgere da testi scritti per intervenire attivamente nella società, per raggiungere […]
“Risarcito il danno da vaccino”, “il tribunale riconosce il nesso tra vaccino e autismo”. Ogni tanto capita di leggere titoli simili. Queste sentenze vanno apparentemente contro la posizione della comunità […]
In altri articoli ho già affrontato il tema delle fake news e dei complotti, sia come argomento in generale (qui) che relativi alla pandemia di Covid (qui). A causa di […]
Spinal cord injuries (SCI) have an immediate and devastating impact on movement control and various physiological functions. According to the numbers of the World Health Organization, between 250,000 and 500,000 […]
Le lesioni al midollo spinale hanno un impatto immediato e devastante sul controllo del movimento e su svariate funzioni fisiologiche. Secondo i numeri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno si […]
Storicamente, la classificazione biologica delle razze è stata associata all’eugenetica (la teoria che mira a migliorare la qualità genetica di una popolazione), alla giustificazione del genocidio (ad esempio l’Olocausto), al […]
In precedenza, vi ho raccontato come la scienza stringa forti legami con l’arte, la musica e lo sport. Ora affronterò il rapporto che la lega alla letteratura, forse il più […]
Il fulmine è una scarica elettrica causata da uno squilibrio tra le nuvole temporalesche e il suolo, o all’interno delle nuvole stesse. La maggior parte dei fulmini si verifica all’interno […]
All’inizio del XIV secolo, gli artisti si resero conto che era necessario trovare un metodo per rappresentare la profondità nello spazio pittorico, al fine di renderlo più realistico. Giotto (1267-1337) […]
Poiché nel primo Medioevo, tra il IX e l’XI secolo, lo sviluppo del pensiero e delle indagini razionali era impedito dalle ingerenze della Chiesa, i medici potevano solo ripetere le […]