


King Henry VIII: Dr. Jekyll became Mr. Hyde after falling off a horse
Henry VIII is considered by many to be one of the worst tyrants the English monarchy has ever had. He ordered the execution of two of his wives and had […]

Re Enrico VIII: da Dr. Jekyll a Mr. Hyde per una caduta da cavallo
Enrico VIII è da molti considerato uno dei peggiori tiranni che la monarchia inglese abbia mai avuto. Ha ordinato l’esecuzione di due delle sue mogli e ha fatto impiccare e […]

Ecco quello che la scienza vuole tenervi nascosto!
Ecco, ci sono cascato anche io, ho fatto clickbaiting. O meglio, non è proprio clickbaiting, perché in questo articolo troverete davvero cose che la scienza preferirebbe tenervi nascoste. Di certo […]

Da un attacco nazista contro il porto di Bari alle origini della chiemioterapia
Il 2 dicembre 1943, l’aviazione tedesca attaccò il porto di Bari. L’assalto costò la vita ad almeno 1000 persone e portò all’affondamento di 17 navi. Una di esse, la statunitense […]

Anton van Leeuwenhoek: when curiosity opens a whole new world
…my work, which I’ve done for a long time, was not pursued in order to gain the praise I now enjoy, but chiefly from a craving after knowledge, which I […]

Anton van Leeuwenhoek: quando la curiosità apre nuovi mondi
“Il mio lavoro, che ho svolto per molto tempo, non perseguiva l’intento di ottenere gli elogi di cui ora godo, bensì la brama di conoscenza, che ho notato risiedere in […]

L’Anatomia moderna
Andreas Vesalii (Vesalio, 1514-1564), il “padre della moderna anatomia umana”, ha mappato il corpo umano in un periodo in cui altri cartografi hanno mappato i cieli (Frisius) e la terra […]

Anatomia nel tardo Medioevo e nel Rinascimento
Qui vi ho parlato dell’evoluzione delle conoscenze anatomiche a partire dai papiri egizi fino al Medioevo, mentre ora mi concentrerò sul periodo rinascimentale. Già qui vi avevo raccontato di come […]

Le conoscenze anatomiche dall’antichità al Medioevo
L’anatomia nell’antico Egitto Le prime prove dell’uso di termini anatomici e concetti anatomico-fisiologici sopravvissute fino ai giorni nostri sono contenute in papiri medici egiziani, in particolare il papiro Edwin Smith […]

La rivoluzione didattica finlandese per prevenire l’analfabetismo funzionale
Nel 1984, l’UNESCO ha definito l’analfabetismo funzionale come “la condizione di una persona incapace di comprendere, valutare, usare e farsi coinvolgere da testi scritti per intervenire attivamente nella società, per raggiungere […]

Esistono le razze umane? Risponde la genetica
Storicamente, la classificazione biologica delle razze è stata associata all’eugenetica (la teoria che mira a migliorare la qualità genetica di una popolazione), alla giustificazione del genocidio (ad esempio l’Olocausto), al […]

Distanti, ma unite: la simbiosi tra scienza e letteratura
In precedenza, vi ho raccontato come la scienza stringa forti legami con l’arte, la musica e lo sport. Ora affronterò il rapporto che la lega alla letteratura, forse il più […]

Come si formano i fulmini?
Il fulmine è una scarica elettrica causata da uno squilibrio tra le nuvole temporalesche e il suolo, o all’interno delle nuvole stesse. La maggior parte dei fulmini si verifica all’interno […]


La matematica nel Rinascimento: tra prospettiva e architettura
All’inizio del XIV secolo, gli artisti si resero conto che era necessario trovare un metodo per rappresentare la profondità nello spazio pittorico, al fine di renderlo più realistico. Giotto (1267-1337) […]

L’anatomia nel Rinascimento: dalla medicina all’arte
Poiché nel primo Medioevo, tra il IX e l’XI secolo, lo sviluppo del pensiero e delle indagini razionali era impedito dalle ingerenze della Chiesa, i medici potevano solo ripetere le […]

Applicare la scienza per vincere nello sport: trucchi e curiosità degli sportivi più famosi
Eccoci al terzo appuntamento di crossover tra scienza e altre discipline. Dopo arte e musica, in questo articolo vediamo come si relaziona allo sport. Il rapporto tra scienza e sport […]

Complotti e fake news. Perché la gente continua a crederci?
Tutti conosciamo qualcuno che crede a complotti e fake news di ogni tipo. “Lo sbarco sulla luna l’hanno girato a Hollywood”, “il governo americano ha organizzato l’11 settembre”, “la pandemia […]

Quando Musica e Scienza si incontrano: dalla musicoterapia ai robot-artisti
Dopo aver descritto qui il rapporto secolare tra scienza e arte e qui quello tra scienza e sport, in questo articolo vi presento la connessione tra scienza e musica. Mentre […]